FAQ

Home 5 FAQ
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una sfera portante?

Le sfere portanti consentono la movimentazione in modo omnidirezionale, più precisamente permettono il libero movimento di qualsiasi carico, sia esso leggero o pesante, in qualsiasi direzione e con il minor sforzo possibile.

Se movimentate manualmente, consentono anche un rapido cambio di direzione.

Come faccio a decidere quale sfera portante utilizzare?

Innanzitutto, è necessario tenere conto delle dimensioni e del peso degli oggetti o prodotti da movimentare, ed eventualmente dell’ambiente in cui operano. Maggiori informazioni a questo proposito sono disponibili nella sezione informazioni tecniche.

Per ulteriori informazioni, scrivici!

Qual è il significato delle sigle che contraddistinguono le vostre sfere portanti?

Una volta individuata la tipologia di sfera portante da utilizzare, ad esempio in acciaio tornito, in lamiera stampata o  versioni speciali, è possibile fare riferimento alle apposite tabelle (o schede prodotto) presenti nelle relative  sezioni del sito, sotto la voce prodotti.

Nelle tabelle vi è una legenda per aiutare a comprendere le diverse specifiche corrispondenti alla varie sigle.

Come scegliere ad esempio tra la versione “B” e la versione “C” delle vostre sfere portanti in acciaio tornito?

Entrambe le versioni sono zincate. La sigla  “B” indica l’impiego di sfera maggiore e sferette portanti in acciaio al cromo (Aisi 52100).  La sigla  “C” indica l’impiego di sfera maggiore e sferette portanti in acciaio inossidabile (Aisi 420 C).

La scelta dell’una o dell’altra versione dipende dall’ambiente nel quale viene impiegata la sfera portante. Le versioni “B”, quindi con sfere in acciaio al cromo, offrono una portata maggiore rispetto alla versione “C”; tuttavia, in alcuni ambienti risulta indispensabile l’utilizzo di sfere portanti con sfere in acciaio inossidabile. Restiamo a disposizione per maggiori informazioni.

Devo inserire delle sfere portanti su un piano di lavoro, con sfera maggiore di diametro 15 mm in acciaio al cromo. Quale versione è ottimale? C’è una versione che non richiede il fissaggio mediante anello?

Intanto è necessario stabilire la portata di carico richiesta. La versione SP 15 LB “DV” (sfera portante in lamiera stampata versione “disco volante” ) ad esempio non necessita di un anello di fissaggio. Ha tuttavia una capacità di portata di 15 kg. circa, quindi sensibilmente più limitata rispetto alle altre versioni con sfera maggiore in acciaio al cromo della stessa misura.

La versione SP 15 LB (sfera portante in lamiera) infatti ha una capacità di carico di 45 kg. circa. Può essere fissata grazie agli anelli di fissaggio in versione fissa o amovibile, che noi forniamo in abbinata alle nostre sfere portanti. A sua volta ha una portata inferiore rispetto alla stessa misura nella versione massiccia.

Vi è poi la SP 15 B (sfera portante in acciaio tornito) che ha una portata di circa 50 kg. È dimensionalmente intercambiabile con la versione in lamiera e può essere fissata sempre grazie agli appositi anelli di fissaggio.

In alternativa si potrebbero utilizzare anche le SP 15 B (quindi versione acciaio tornito), nelle varianti con gambo o perno  filettato che ne consentono il fissaggio.

In quali casi è consigliabile l’utilizzo di sfera portante con sfera maggiore in plastica?

Innanzitutto, bisogna tenere presente che la sfera portante con sfera di scorrimento in materiale plastico ha una portata sensibilmente ridotta rispetto alle sfere portanti con sfera maggiore in acciaio.

I campi di applicazione sono diversi, dall’ambito medico e farmaceutico o più in generale alla movimentazione di materiale leggero. Le versioni standard da noi fornite hanno la sfera in POM-Resina Acetalica (Delrin). Nel caso di movimentazione di lastre in vetro, ad esempio, può essere tuttavia necessario valutare l’impiego di sfera di scorrimento in altro materiale plastico (quali ad esempio il PTFE o Teflon).

É necessario fare manutenzione sulle sfere portanti?

Per favorire buone performances e una miglior durata, è consigliabile prevedere cicli di manutenzione periodica, in relazione anche alle criticità in cui operano le stesse.

Può essere sufficiente procedere con semplici getti di aria compressa o -in alcuni casi- può essere opportuno ricorrere al lavaggio delle sfere portanti, avendo cura di utilizzare i prodotti adeguati. In ambienti con una particolare criticità, laddove sia necessario ripristinarne la scorrevolezza, può essere utile l’impiego di un comune sbloccante.

Quali sono le principali differenze tra la SP 30 standard e la SP 30 versione cargo?

Come può suggerire lo stesso nome, le versioni cargo sono particolarmente consigliate per utilizzo in ambito aeroportuale (e piattaforme per spedizionieri), per uso esterno.

La SP 30 in versione standard dispone di un foro di scarico sul fondo, è temprata ed ha una normale zincatura bianca. Può essere fornita sia con le sfere in acciaio al cromo (vers.”B”) che con le sfere in acciaio inossidabile (vers.”C”).

La SP 30 C cargo è anch’essa temprata ed ha una zincatura particolare, con rivestimento sigillante, che favorisce una maggior resistenza alla corrosione. Dispone di un dischetto in acciaio inox sul fondo con 7 fori per agevolare la fuoriuscita dello sporco e della condensa. É fornita senza guarnizione feltro e le sfere sono tutte in acciaio inox.

Siamo comunque a disposizione per illustrare ulteriori varianti in relazione alle specifiche applicazioni e alle singole necessità.

Per quanto riguarda le sfere portanti con fissaggio a filetto, quali sono le misure/passo di filettatura disponibili come standard?

Il passo e la lunghezza del filetto forniti come standard variano in base alla misura della sfera portante. É consigliabile fare riferimento alle schede tecniche del sito, sotto la voce “sfere portanti perno filettato” e/o “sfere portanti filetto interno”.

La nostra “SP 8”, ad esempio, è fornita con perno filettato  M6x15 mentre la “SP 12” è disponibile con perno filettato M8x15 o M8x20. Per la SP 15 diritta il perno filettato standard è M6x10 o M6x12, mentre la SP 15 con flangia è disponibile con perno filettato M8x15 o M8x20.

Conformemente alla fattibilità tecnica, ed in presenza di quantitativi minimi, possiamo realizzare gambi filettati con misure su richiesta del cliente per queste stesse versioni di sfere portanti o anche per le versioni dimensionalmente più grandi, cioè le SP 22/30/45.

Le versioni con filetto interno sono disponibili a partire dalla SP 12. Il passo è sempre “8” e la lunghezza del filetto varia in relazione alla dimensione sfera portante.

In quanto produttori, siamo a diposizione anche in questo caso per valutare le specifiche esigenze.