Le caratteristiche della sfera portante
La sfera portante rappresenta un componente tecnico utilizzato prevalentemente (ma non solo) nei sistemi di movimentazione lineare.
Consiste in un alloggiamento in acciaio tornito o in lamiera stampata, all’interno del quale scorre una sfera di precisione di grande diametro detta sfera maggiore che poggia a sua volta su un dato numero di sfere di piccolo diametro dette sferette di supporto.
La caratteristica principale della sfera portante è di consentire la movimentazione omnidirezionale di piccoli e grandi carichi in modo agevole e con la massima scorrevolezza. La gamma di produzione comprende diverse misure, determinate dal diametro della sfera maggiore: nel caso delle versioni in acciaio tornito si parte da un diametro di 8 mm, fino a un massimo di 90 mm.
Le differenze sono determinate anche dalla tipologia delle sfere impiegate, che possono essere in acciaio al cromo, in acciaio inossidabile o in materiale plastico. I materiali utilizzati per gli altri componenti spaziano dall’acciaio o acciaio inossidabile, alla lamiera stampata fino alla plastica.