Anche nel corso di quest’anno, abbiamo avuto modo di “ospitare” uno studente nella nostra azienda, nell’ambito dell’attuazione del percorso di alternanza scuola-lavoro.
Mattia, che frequenta attualmente il V° anno del corso di studi professionale “meccanica meccatronica” presso l’Istituto Superiore Jean Monet di Mariano Comense, ha fatto lo stage formativo “PCTO” (Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento) in Effeciesse rimanendo in azienda per 4 settimane durante il periodo estivo. In particolare ha assistito alle varie fasi di allestimento dei macchinari e successive lavorazioni nel nostro reparto di tornitura, sperimentando “sul campo” le procedure di controllo dei pezzi, con l’ausilio degli appositi strumenti di misura.
Puntare sui giovani d’altronde è il più grande investimento che si possa fare: aiutarli, fornendo loro gli strumenti utili a valorizzare il proprio talento e capacità e supportandoli nel conseguire le competenze adeguate per i futuri percorsi lavorativi è sicuramente una “strategia vincente” in una visione lungimirante.
Le imprese hanno bisogno della scuola, soprattutto hanno bisogno che la scuola “educhi” i giovani stimolando la loro “curiosità”, il senso critico e lo spirito creativo.
Se da un lato infatti è importante formare buoni tecnici, capaci e competenti, garantendo loro una professione futura e consentendo anche il cambio generazionale all’interno delle imprese, è altrettanto importante la crescita e l’arricchimento da un punto di vista umano, che aiuti i ragazzi a trovare la giusta collocazione in ambito lavorativo e magari a diventare loro stessi futuri imprenditori.
Così come le imprese hanno bisogno della scuola, anche la scuola necessita del supporto di aziende disponibili ad “ospitare” i propri studenti e ad assisterli nel loro percorso di crescita professionale.
E’ importante per gli studenti potersi confrontare con le realtà produttive, entrare all’interno delle aziende a toccare con mano non solo le varie fasi di produzione, ma anche gli aspetti organizzativi e le varie dinamiche.
A conclusione del percorso, è stato rilasciato un attestato confermando la serietà, l’impegno e la voglia di imparare di Mattia e riconoscendo la buona preparazione di base conseguita a scuola.
E’ stata ancora una volta un’esperienza positiva anche per la nostra azienda, in quanto il confronto con i giovani è sempre costruttivo per entrambe le parti.
Auguriamo a Mattia di proseguire con successo nel suo percorso formativo.