A cosa serve una sfera portante
Quando si parla di sfere portanti si fa riferimento ad un componente tecnico utilizzato prevalentemente, ma non solo, nei sistemi di movimentazione lineare. In poche parole, si può dire che le sfere portanti consistono in un alloggiamento che può essere realizzato in acciaio tornito o in lamiera stampata, all’interno del quale scorre una sfera di precisione di grande diametro chiamata anche sfera maggiore che si poggia, a sua volta, su un dato numero di sfere di piccolo diametro, dette, più precisamente, sferette di supporto. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le caratteristiche delle sfere portanti e in che settori è più ricorrente la loro applicazione.
Quali sono le caratteristiche delle sfere portanti?
Se ci si riferisce alle sfere portanti, è bene sapere che la loro caratteristica principale risiede nel consentire il movimento di piccoli e grandi carichi in tutte le direzioni in modo agevole e con la massima scorrevolezza, senza incontrare particolari difficoltà. La gamma di produzione delle sfere portanti comprende diverse misure, determinate in base al diametro della sfera maggiore. Il fatto di essere produttori consente versatilità in fase di produzione e assemblaggio: è’ possibile infatti una combinazione differenziata di materiali per raggiungere il risultato ottimale richiesto dalle applicazioni e dalle esigenze del cliente. L’alloggiamento può essere realizzato in materiali quali l’acciaio o acciaio inossidabile, fino alla lamiera stampata o alla plastica. Le sfere impiegate possono essere in molteplici materiali, tra cui l’acciaio al cromo, l’acciaio inossidabile e diverse tipologie di materiale plastico.
Le due tipologie di sfere portanti
In commercio esistono principalmente due tipologie di sfere portanti che variano in base alle funzioni e al tipo di materiali impiegati. Per una maggiore chiarezza, le passiamo in rassegna di seguito:
- sfera portante in acciaio tornito: questa tipologia di alloggiamento è costituito all’esterno in acciaio tornito da barra e temprato, per consentire elevate capacità di carico e maggior resistenza all’usura. Queste sono anche dotate di un foro sul fondo per favorire la fuoriuscita di impurità;
- sfera portante in lamiera stampata: dimensionalmente intercambiabile con la tipologia tornita, in questa versione l’alloggiamento e il coperchio sono realizzati in lamiera stampata e zincata con coppa di scorrimento in acciaio temprato. Caratteristiche di queste sfere portanti sono leggerezza ed economicità pur garantendo una buona scorrevolezza.
- Queste sono solo due delle principali tipologie di sfere portanti in commercio, ma si tratta, sicuramente delle più diffuse e vendute.
A cosa servono le sfere portanti: i settori di applicazione
I settori di applicazione delle sfere portanti sono diversi. Tra le svariate destinazioni d’uso la principale è sicuramente quella in ambito logistico e impianti di trasporto oltre all’uso in settori quali la meccanica nelle presse di taglio, presse piegatrici e tutte le applicazioni ove è indispensabile movimentazione omnidirezionale con sforzo limitato.
Sei alla ricerca di un’azienda che produce sfere portanti? Chiedi di noi
Se stai cercando un’azienda affidabile che si occupi della produzione e della vendita di sfere portanti in acciaio, affidati a noi di Effeciesse e non rimarrai deluso. Scegli un’azienda a conduzione familiare, affermata sul territorio da oltre cinquant’anni e composta da un team di specialisti dalla formazione impeccabile. Inoltre, grazie alla lunga esperienza nel settore e al parco macchine di cui disponiamo la Effeciesse srl è in grado di fornire prodotti di alta qualità personalizzabili in base alle specifiche esigenze, da sempre apprezzati in tutto il mondo. Non esitare a contattarci per saperne di più: compila il form sul nostro sito o vieni a trovarci nella nostra sede di Carate Brianza in provincia di Monza.